mercoledì 11 luglio 2012


Scrivo dopo un mese che sono tornato in brasile…
in questo periodo, superato il primo di adattamento, abbiamo cominciato uno dei progetti per cui siamo qua, il Grest. Quattro settimane in 3 comunità differenti, 50 posti per ogni Grest, o alla mattina o al pomeriggio. Il tema è Robin Hood!!!! Ogni mattina dopo la preghiera, guardiamo un pezzo del cartone di Walt Disney!!! Per adesso è un grande successo… i bambini non sono abituati ai giochi organizzati, ma dopo un po’ di fatica ad adattarsi alle regole si divertono e basta! Alla sera si arriva belli stanchi ma molto contenti e soddisfatti!! E per fortuna siamo aiutati da il gruppo dei giovani della parrocchia, pochi ma buoni. Dopo questo mese, in continuità con il Grest  l’idea è di continuare con un oratorio in parrocchia due o tre volte la settimana, improntato sullo stile italiano, ping-pong, calcetto, giochi vari, magari qualche laboratorio, qualche festa e serate con film tutto in parrocchia.
quindi alla fine lavoriamo tanto, ci stanchiamo, ma si sta bene!!!

venerdì 4 maggio 2012

Dopo i primi due mesi

In questo periodo mi sto dando molto all’informatica, Il corso di informatica che ho cominciato in parrocchia non sta andando male, anche se alcuni ragazzi non vengono più per mancanza di voglia o tempo, c’è un gruppetto che persevera e continua a venire assiduamente dandomi soddisfazione. Poi ho cominciato a fare un altra cosa, Il blog della ONG, l’organizzazione non governativa  a cui siamo legati Il cui presidente é padre Corrado, se a qualcuno puó interessare ci sono scritti tutti i progetti di quest’anno, é scritto tutto in portoghese ma c’é Il traduttore in basso, vi lascio Il link. ( WWW.mpv2007.blogspot.com)
Poi ogni tanti quando non preparo una lezione o non lavoro sul blog, ci scappa una visita con Paolo, ormai qualche famiglia mi conosce e mi accoglie sempre con affetto nella loro casetta che qui chiamano “barracão”. Fare visite é una delle attivitá piú a contatto com Le persone, é sempre forte entrare nelle loro case, ultimante da quando sono arrivato andiamo spesso a far visita ad una delle famiglie della “top 10” come dice Paolo, ovvero una delle piú povere e a rischio, la famiglia della Sandra una carioca ( popolo di Rio) di circa 35 anni magra magra, un tempo molto bella ma ormai consumata dal período da usuária di droghe che non si sa bene se sia effetivamente finito.     La famiglia é composta da lei e da i suoi 5 figli  3 maschi e due femmine, una delle quali é inserita nelle nostre adozioni. L’ultimo período per loro é stato complicato la Sandra ha subito un amputazione dell’alluce a seguito di um incidente in moto ed é stata costretta a letto per molto tempo senza Poter seguire i figli che giá seguiva poco. L’ultima visita mi ha lasciato felice e con speranza  avevano appena tolto i punti alla Sandra ed era molto contenta di essere in piedi, e ha ammesso apertamente per la prima volta di essere stata usuária di crak e sembrava rilassata non come qualche altra volta che era scontrosa e un po’ nervosa, l’ho vista diversa.
Ormai si avvicina Il rientro intermedio durante Il quale dovremo farci due viaggi a milano per ritirare Il visto e una settimana all’Alma di Mondovi, insieme a tutti gli altri ragazzi del progetto, per  fare un pó di formazione intermedia, tirare Le somme di questi primi due mesi in Brasile e pure qualche lezione di portoghese per sentire um po’ i vari accenti che abbiamo acquisito stando in parti differenti del Brasile, chissà cosa dirà Il nostro insegnante.

venerdì 20 aprile 2012

gita Goiais velho


scusate è un po' di tempo che non scrivo...
in questo post metterò un po' di foto della visita che abbiamo fatto a Goiais velho la vecchia capitale dello stato, dove siamo andati ad assistere ad una particolare processione che ogni anno viene inscenata il mercoledì della settimana santa.
La sua particolarità deriva agli abiti degli interpreti della processione ovvero degli inquietanti incappucciati con torce, la loro processione rappresenta la consegna di Gesù alla giustizia.



 qui molti anni fa veniva fatta la tratta degli schiavi










 la Maria la nostra assistente sociale locale












Questo è la parte finale nella cattedrale dove il vescovo fa un discorso finale in tema pasquale.